
ISOLA DI SAN LORENZO
ISOLA DI SAN LORENZO È UN PERCORSO NELLA FORMA DEL TEMPO, UN VIAGGIO ATTRAVERSO SECOLI DI STORIA UMBRA CHE PARTE DALLE PROFONDITÀ DELLA PERUGIA SOTTERRANEA.
RESTAURARE E CURARE: UNA TESTIMONIANZA DI STORIA, FEDE E CULTURA
Il progetto di valorizzazione del complesso monumentale dell’Isola di San Lorenzo comprende la gestione della Cattedrale di Perugia, la riapertura degli Scavi Archeologici e del Museo del Capitolo – eventi accaduti nei mesi di maggio e settembre 2021.
La gestione del sito è possibile grazie alla relazione con la Diocesi di Perugia – Città della Pieve per la promozione di una storia millenaria (etrusca, romana, rinascimentale) radicata nel cuore culturale umbro che prevede visite e itinerari guidati del Complesso Monumentale e delle principali città dell’Umbria.
«SE NON CI APPASSIONIAMO NOI E NON TRASMETTIAMO QUESTA PASSIONE AGLI ALTRI, QUESTO TESORO DI STORIA, DI ARTE E DI CULTURA RESTA SENZA ESSERE CONOSCIUTO, AMMIRATO E VALORIZZATO. […] ANCHE ATTRAVERSO LA CULTURA SI CREANO OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER I GIOVANI».
—
Monsignor Marco Salvi
Arcivescovo della Diocesi di Perugia,
Città della Pieve
IL PERCORSO NARRATIVO
Un itinerario narrativo che inizia quindici metri sottoterra: dalle strade e mura di sostegno dell’antico terrazzamento, testimonianze etrusco-romane, alle presenze medievali, fino a risalire alla Cattedrale con il suo Museo. Qui la narrazione prende vita grazie ad un approccio cronologico-tematico, attraverso il quale viene raccontato il ruolo di polo devozionale nel tempo della Cattedrale. Un luogo che, dai tempi remoti dell’acropoli etrusca fino ad oggi, accomuna tutti gli uomini e si esprime attraverso forme architettoniche e manufatti artistici.
LA PERUGIA SOTTERRANEA
In corrispondenza della zona dell’altare maggiore della Cattedrale sono stati trovati muri di fondazione di due templi: uno riferibile al VI, l’altro al II secolo a.C. Al disopra di questi strati antichi è stato rinvenuto il muro di fondazione della Cattedrale medievale, databile probabilmente al XII secolo d.C, muro che regge tutta la struttura e architettura della città. Gli scavi archeologici della Perugia Sotterranea, nel cuore dell’Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Un viaggio straordinario attraverso XXV secoli di storia che parte sotto la piazza della Fontana Maggiore di Perugia.



Progetto
Gestione e relazione con partner e ospiti;
Gestione del sito archeologico;
Comunicazione e design dei servizi.
Sviluppo
Sito Web con e-commerce per vendita online; Pagine Social Instagram e Facebook.
Partner
Genesi
***
I NOSTRI PROGETTI ADOTTANO UN CERTO MODO DI RESTITUIRE E FAR EMERGERE LA CULTURA, LA NATURA E IL GUSTO DI OGNI DESTINAZIONE.
MEET TOUR ->
